5 minuti di lettura

Indice dei contenuti

L’apprendimento non è un extra. È parte del lavoro.

Hai mai notato come alcune aziende riescano a innovare costantemente mentre altre faticano a stare al passo?

La differenza spesso si nasconde in un elemento invisibile: la cultura dell’apprendimento

In molte organizzazioni, la formazione resta scollegata dalla realtà operativa. È vissuta come un’attività formale, un evento, qualcosa da fare “quando c’è tempo”.

Il risultato? L’apprendimento si spegne prima ancora di diventare un’abitudine.

Tavola disegno 1 SKIMUP La piattaforma di Assessment e Formazione Elearning Key takeaway
L’apprendimento continuo non riguarda solo le competenze. È un attivatore di partecipazione, autonomia e crescita aziendale.
Una ricerca Gallup mostra che la mancanza di coinvolgimento dei lavoratori è costata all’economia mondiale 438 miliardi di dollari nel 2024.

Perché una learning culture fa la differenza

Una cultura dell’apprendimento continuo è un contesto in cui le persone:

Le aziende che investono in questo tipo di cultura registrano benefici concreti: miglioramento delle performance, maggiore capacità di innovazione, retention più alta, motivazione diffusa.

E non è teoria: sono risultati confermati da diverse ricerche nel settore HR e formazione.

graphic SKIMUP La piattaforma di Assessment e Formazione Elearning Case study
Un’importante azienda automotive ha trasformato la propria cultura dell’apprendimento avviando un percorso di apprendimento continuo che ha coinvolto oltre 80 opinion leader con contenuti di microlearning e gamification e implementando attività di:

Peer coaching tramite la figura del “Buddy” per scambi di feedback e stimoli di miglioramento.
Forum virtuale per la condivisione di risultati, risorse e spunti di apprendimento.
– Personalizzazione e co-design del percorso formativo con il training team aziendale.
– Integrazione tra apprendimento digitale e momenti di confronto live. 

I risultati:
– Partecipazione quasi totale (99,1%) al progetto.
– Il 76% dei partecipanti ha dichiarato di applicare concretamente quanto appreso nel lavoro quotidiano.
– Cambiamento di mindset verso un approccio più agile e collaborativo.
– Rafforzamento della coesione tra team e diffusione di una cultura di feedback continuo. 

I pilastri di una cultura dell’apprendimento continuo

I leader imparano per primi

La leadership non si limita a supportare la formazione aziendale: la vive.

Quando manager e responsabili si espongono, leggono, fanno domande e condividono quello che imparano, trasmettono un segnale forte.

Il comportamento visibile dei leader è uno dei fattori più influenti nella costruzione di una learning culture credibile.

Apprendere con flessibilità

Imparare non può dipendere solo da calendari rigidi o corsi in aula. Serve flessibilità:

  • nei formati (microlearning, on demand, mentoring);
  • nei tempi (apprendimento integrato nel lavoro, non fuori dal lavoro);
  • nei luoghi (accesso da mobile, asincronia, percorsi autogestiti).

La flessibilità favorisce l’autonomia, la motivazione e l’efficacia. Inoltre, riduce l’attrito tra produttività e apprendimento, permettendo di crescere senza interrompere l’operatività.

Tools SKIMUP La piattaforma di Assessment e Formazione Elearning Focus tool
Integrare l’apprendimento nella routine quotidiana richiede strumenti che rendano l’esperienza formativa fluida, accessibile e rilevante.
La piattaforma Skimup nasce proprio con questo obiettivo: facilitare la creazione di percorsi di apprendimento brevi, in format diversi e personalizzati, che si inseriscono con naturalezza nel lavoro di ogni giorno.
Un alleato utile per chi vuole costruire una cultura dell’apprendimento continua e autentica.

Apprendimento informale e condiviso

La maggior parte delle competenze si sviluppa fuori dai contesti formali.

Il modello 70:20:10, ad esempio, lo spiega chiaramente:

  • 70% imparando sul campo;
  • 20% attraverso la relazione con colleghi;
  • 10% da percorsi strutturati.

Attivare modelli di apprendimento informale significa:

  • facilitare la condivisione spontanea di esperienze;
  • promuovere il peer mentoring;
  • creare community di apprendimento interne;
  • integrare il learning nei momenti quotidiani (lunch & learn, job shadowing, gruppi di lavoro).
flash SKIMUP La piattaforma di Assessment e Formazione Elearning Insight
Il sapere è già dentro l’organizzazione.
Una cultura dell’apprendimento lo fa emergere e lo fa circolare. 

Dati, risultati e impatto

Non basta formare: bisogna capire che cosa funziona.

Una learning culture efficace si alimenta anche di feedback, misurazioni, riflessione.

Alcuni KPI utili:

  • tasso di completamento dei percorsi;
  • coinvolgimento nelle iniziative di peer learning;
  • impatto sulle performance;
  • percezione del valore formativo nelle survey interne.

Integrare questi dati nei processi HR permette di allineare apprendimento e strategia, evitando la formazione “a pioggia” e valorizzando ciò che genera crescita.

Riconoscimento e ruolo attivo delle persone

In una cultura dell’apprendimento, ogni persona è parte attiva. Non solo fruitrice di contenuti, ma anche:

  • generatrice di conoscenza;
  • supporto per i colleghi;
  • promotrice di momenti di crescita condivisa.

Incentivare chi crea tutorial, guida workshop interni o condivide esperienze non solo aumenta l’engagement della formazione, ma crea reti di fiducia e scambio.

Scarica la checklist operativa
Vuoi attivare la learning culture giorno per giorno?
Abbiamo raccolto una serie di azioni semplici, concrete e ripetibili che ogni azienda può mettere in pratica per stimolare autonomia, condivisione e apprendimento spontaneo. 

Scarica la checklist Micro azioni per una learning culture attiva

Micro azioni per una learning culture attiva
Apprendimento autonomo e personalizzato
  • Crea una biblioteca aziendale con libri proposti dai dipendenti, consultabile in sede o da remoto
    Offri la possibilità di seguire percorsi formativi scelti in autonomia, anche con finanziamento aziendale
    Suggerisci regolarmente contenuti online aperti (video, podcast, MOOC, webinar) 

Condivisione e collaborazione tra pari
  • Attiva piattaforme interne di knowledge sharing o forum per lo scambio di esperienze
    Organizza momenti informali come:
    • rubriche “look what I did”
    • lunch & learn o demo di team
    • project work condivisi
  • Nomina ambassador del learning nei team per facilitare la diffusione della cultura 

Leadership e comunicazione
  • Coinvolgi i manager come promotori attivi della learning culture
  • Lancia campagne di comunicazione interna su intranet, newsletter e canali social aziendali
  • Usa la comunicazione visiva per rendere visibili i progressi, le storie e i successi formativi 
Integrazione nella routine quotidiana
  • Inserisci contenuti di microlearning nella giornata lavorativa (max 10 minuti)
  • Condividi newsletter con spunti formativi brevi: video, audio, quiz, pillole operative
    Stimola l’apprendimento attraverso task reali e casi studio pratici 

Sperimentazione, feedback e cultura del miglioramento
  • Rendi l’errore parte del processo di apprendimento, valorizzando il tentativo
  • Crea spazi sicuri per testare idee, fare domande e condividere dubbi
  • Promuovi il feedback continuo tra colleghi come leva per crescere insieme
  • Celebra i progressi, anche piccoli: badge, shout-out, momenti di riconoscimento pubblici 

L’impatto per le persone (e per l’organizzazione)

Promuovere una learning culture genera vantaggi su più livelli:

Per le persone:

  • miglioramento continuo delle competenze;
  • sviluppo professionale e nuove opportunità di ruolo;
  • maggiore adattabilità e resilienza;
  • soddisfazione e motivazione.

Per l’azienda:

  • migliori performance e qualità del lavoro;
  • capacità di innovazione più alta;
  • maggiore retention e attrattività del brand;
  • agilità organizzativa

Quando la cultura dell’apprendimento diventa motore del cambiamento

L’apprendimento continuo non è un’iniziativa HR, ma una scelta strategica.
Non è una voce in più sul piano formativo, ma un modo diverso di lavorare, gestire le persone, fare business.

Le aziende che investono su questo approccio non solo restano al passo.
Guidano il cambiamento.

Condividi

Articoli correlati